Ministero Salute 04/11/2021: commercializzazione carne coccodrillo.
Una nota del Ministero della Salute (04 Novembre 2021), in riferimento a diversi nuovi Regolamenti UE, ha dato il via libera alla commercializzazione della carne di coccodrillo in Italia, per il momento si tratta di quelli appartenenti alla specie Crocodylus nilotikus. Indipendentemente da tutte le considerazioni etiche o animaliste in materia, il fine di questo […]
SOLA DOSIS VENENUM FACIT (è la dose che fa il veleno)
Sarà sicuramente un’ovvietà. Paracelso nel XVI secolo disse che qualsiasi sostanza è velenosa e solo la DOSE non rende velenosa la sostanza. Ogni sostanza, sia essa naturale, sia essa di sintesi, può essere tossica per l’organismo una volta superata la così detta “dose-soglia”. Ecco perché esiste la farmacologia ed esistono i prodotti farmaceutici: sono gli […]
Le uova: impariamo a leggere l’etichetta.
Sulle virtù salutistiche delle uova oggi sappiamo tutti già abbastanza e brevemente possiamo dire che sono un’ottima fonte proteica, di sali minerali (Fosforo e Potassio), Vitamine (A, E, D), Acidi grassi mono e polinsaturi (ma anche acidi grassi saturi), hanno azione ipocolesterolemizzante (stimolazione del colesterolo HDL noto come colesterolo buono; ma è anche presente il […]
L’Olio Extravergine di Oliva: aspetti nutrizionali e produttivi.
Con questo articolo, al fine di contribuire alla diffusione di una alimentazione per quanto più possibile favorente lo stato di “salute e benessere”, e restando nell’ambito di attività tipico dell’educatore alimentare, cerco di riunire le competenze acquisite nel doppio percorso in tecnologie alimentari e in scienze della nutrizione per fornire ai lettori utili informazioni; spero […]
Il Pane Integrale: scegliamolo correttamente.
E’ da un po’ di tempo che ho a cuore la volontà di trattare la tematica dell’alimentazione cosiddetta “integrale” per cercare di portare corretta informazione al consumatore e soprattutto fare chiarezza sul potenziale grande equivoco cui spesso si incorre, anche perchè, da questo punto di vista, la legislazione in materia non può definirsi molto adeguata. […]
Il Surimi.
Surimi. Sono un appassionato di Surimi, lo preferisco condito con dell’ottimo olio extravergine di oliva, cipolla cruda, pomodoro. Mi sono accorto però di non avere una cultura molto approfondita riguardo la sua filiera di produzione e le sue qualità nutrizionali, nonché di alcuni aspetti normativi relativi alla sua commercializzazione, motivo per cui un mesetto fa […]
Dal 31 gennaio 2021 obbligo di indicare in etichetta la provenienza della materia prima per i salumi
(Tratto dalla Gazzetta Ufficiale) MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 6 agosto 2020 Disposizioni per l’indicazione obbligatoria del luogo di provenienza nell’etichetta delle carni suine trasformate. (20A04874) (GU Serie Generale n.230 del 16-09-2020) IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI di concerto con IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO e IL MINISTRO DELLA SALUTE Visto il regolamento (UE) n. […]