Biografia: “Una vita da Freelance”

Arrivato a 50 anni ritrovo nel mio bagaglio di competenze ed esperienze acquisite una tale varietà di discipline (forse per eccessiva pregressa indecisione ma anche per curiosità), che solo adesso le stesse iniziano ad incastrarsi fra loro, quasi a trovare una coerenza prima di oggi sicuramente molto dubbia. Di sicuro è tutto frutto di semplicissima fortuna, sino a 7 anni fà questo ipotetico “incastro di competenze” non era per niente studiato a tavolino..…..

 

LEGGI TUTTO

In corso

Formazione

Dicono di me

Dalla mia pagina Facebook (solo notizie verificate)

Consulenze HACCP, predisposizione del Piano e Corsi HACCP Certificati (con rilascio Attestato valido) inviare messaggio Whatsapp al 3284998841 per richiedere un appuntamento. ... See MoreSee Less

19 Nov 2023, 2:41  ·  

Vedi su Facebook
Attenzione all'indicazione degli allergeni, é molto importante per la salute del cliente. Inoltre anche piccole omissioni, spesso involontarie, o figlie di un sistema HACCP portato a termine con poca conoscenza, possono comportare delle sanzioni piuttosto pesanti e sicuramente evitabili. ... See MoreSee Less

13 Lug 2023, 14:09  ·  

Vedi su Facebook
Il Benessere Animale, fatto con "conoscenza" e non "a sentimento" é una delle strade percorribili se proprio dobbiamo/vogliamo restare nell'ambito delle grandi produzioni/distribuzioni (verso cui non sono per niente favorevole, ma se proprio si vuole insistere in questa direzione....)In che modo la sicurezza alimentare è collegata al benessere degli animali?Quando gli animali da allevamento sono sani e ben curati, non solo il cibo che ne deriva è più sicuro, ma spesso è anche di migliore qualità.Continua a leggere: https://campaigns.efsa.europa.eu/EUChooseSafeFood/#/topic/it/animal-welfare ... See MoreSee Less

03 Set 2022, 13:54  ·  

Vedi su Facebook
Cosi diventa davvero troppo difficile fare delle scelte... si gioca anche con la salute delle persone... si sta andando alla deriva... ed i controlli ormai non sono più sufficienti a contenere il dilagare delle truffe nel comparto alimentare. Si dice che le imposte, la burocrazia, l'iter autorizzativo dovrebbero essere meno pressanti, e questo é condivisibile, ma perché deve essere giustificato il fatto che se non si riesce a pagare le imposte o se non si riesce a sostenere i costi aziendali allora va bene "arrangiarsi" vendendo prodotti dalla qualità diversa da ciò che viene dichiarato? Questo, come dicono alcuni "imprenditori", é solo una questione di mercato, una sorta di mondo dove tutto, a detta loro, dovrebbe essere lecito ... ma non sono di questa idea, piuttosto credo che sia un problema esclusivamente etico, parola ormai dimenticata completamente e che forse quella sia solo una scusa per non ammettere la propria totale incompetenza e impreparazione "nell'arrangiarsi" a gestire eticamente la propria attività. Se quando siamo in difficoltà allora tutto é lecito siamo veramente alla frutta.Tonnellate di alimenti sequestrate durante l'operazione "Crepuscolo"I Carabinieri dei Reparti Tutela Agroalimentare (R.A.C.), nelle scorse settimane, nell’espletamento dei controlli finalizzati alla sicurezza della filiera agroalimentare, hanno ispezionato 30 attività del comparto sull’intero territorio nazionale, riscontrando 25 illeciti amministrativi e 6 penali.Emerse violazioni in materia di rintracciabilità, etichettatura, evocazione di DOP e IGP, nonché sulla normativa del vino, che hanno condotto al sequestro di circa 9 tonnellate di prodotti alimentari (carni, salumi di vario tipo, prodotti dolciari, formaggi), 2.018 litri di aceto e 300 litri di vino, per un valore complessivo di mercato di circa 127 mila euro.In particolare:- in provincia di Torino e Modena, sono stati denunciati 5 titolari di due imprese commerciali per frode in commercio aggravata (artt. 515 e 517 bis c.p.), in quanto veniva accertato l’acquisto di prodotti di salumeria, anche a marchio tutelato, preconfezionati sottovuoto con termine minimo di conservazione prossimo alla scadenza o già superato, poi rietichettati e posti in vendita con nuova data di scadenza posticipata. Sequestrati 193 kg di salumi di vario tipo; - in provincia di Venezia, presso un’industria alimentare, sono state sequestrate 6.800 confezioni di prodotto a base di formaggio, per un peso complessivo di 1.143 kg ed un valore di mercato di 27 mila euro, nonché 87.000 guaine riportanti l’evocazione e riferimenti all’Asiago DOP, per indebito utilizzo ed indicazione della denominazione protetta in assenza della prescritta autorizzazione;- in provincia di Torino, presso aziende dolciarie, sono state sequestrate 639 confezioni di “Colombe Pasquali” e 2.228 etichette non conformi ai disciplinari dei marchi di tutela Pistacchio Verde di Bronte DOP e Nocciole di Piemonte IGP;- in provincia di Bolzano, Padova e Piacenza, presso tre salumifici, sono stati sequestrati complessivamente 5.261 kg di prodotti di salumeria di vario tipo, del valore commerciale di circa 70 mila euro, per mancata indicazione obbligatoria in etichetta dell’origine della carne suina lavorata;- in provincia di Imperia, presso un’azienda olearia, sono stati sequestrati 2.018 litri di “Aceto di vino da Chianti DOCG”, per un valore commerciale di 11 mila euro, per l’utilizzo, vietato dalla normativa sul vino, dei termini “DOC”, “DOP”, “DOCG”, e “IGP”, in sigla o per esteso, nella relativa etichettatura dell’aceto; - in provincia di Salerno, presso un’azienda vinicola, sono stati sequestrati 300 litri di vino rosso privo delle indicazioni obbligatorie in etichetta e risultato in eccedenza rispetto alla giacenza contabile;- in provincia di Reggio Calabria, è stato denunciato il titolare di un azienda alimentare per detenzione di alimenti in cattivo stato di conservazione (art.5 Legge 283/1962). Nella circostanza, oltre a 150 kg di carne bovina rinvenuta alla interno di una cella frigo ove venivano riscontrate gravi carenze igienico-sanitarie, sono stati sequestrati anche 1.560 kg di formaggi per carenza di rintracciabilità.Fonte: Carabinieri ... See MoreSee Less

28 Apr 2022, 14:21  ·  

Vedi su Facebook

24 Feb 2022, 4:32  ·  

Vedi su Facebook